top of page

10 Modi per avere sollievo dall'orticaria cronica

L'orticaria cronica può essere causata da:

- Reazioni allergiche (farmaci, cibi, inalanti, insetti)

- Stimoli fisici (freddo, caldo, acqua, pressione, vibrazione)

- Infezioni

- Malattie infiammatorie e autoimmuni


L'orticaria è caratterizzata dalla presenza di pomfi, placche cutanee eritematose, rosee polimorfe, dalle dimensioni variabili da pochi millimetri a diversi centimetri. I pomfi sono fugaci, tendono a comparire e scomparire in poche ore. Se le recidive sono numerose, presenti quasi ogni giorno per più di 6 settimane, l'orticaria si definisce cronica.


Il trattamento dipende dal tipo di orticaria, dalle cause che la scatenano, e dalla storia clinica del soggetto.


In caso di orticaria si consiglia

  1. Visita Dermatologica Allergologica - Una visita attenta che indaghi fattori scatenanti, anamnesi, escluda infezioni, reazioni a farmaci e malattie correlate.

  2. Tenere un diario del numero di eventi settimanali di orticaria - Non è sempre facile trovare la causa dell'orticaria, ma tenendo un diario possono emergere elementi importanti al fine di trovare i fattori scatenanti.

  3. Scattare le foto dei pomfi - E' possibile che al momento della visita dal medico i pomfi siano momentaneamente svaniti, pertanto le immagini sono utili come documentazione.

  4. Cercare di avere sollievo dal prurito - Evitare il caldo, indossare indumenti di cotone larghi, assumere farmaci contro il prurito, evitare profumi e cosmetici sulla pelle.

  5. Mantenere la calma. Lo stress può stimolare o peggiorare la comparsa di nuove eruzioni orticariodi, pertanto, è utile stabilire una routine lavorativa, di abitudini, di sonno, di attività rilassanti nel tempo libero per ridurre i livelli di stress.

  6. Con l'aiuto di uno specialista assumere la terapia giusta. Può essere difficile individuare la causa dell'orticaria, talvolta non si trova, avere la terapia efficace a disposizione almeno controlla i sintomi e i segni.

  7. Assumere attentamente la terapia prescritta. E' importante rispettare l'assunzione giornaliera dei farmaci nella dose e negli orari stabiliti, anche quando l'orticaria si è ridotta di intensità o è scomparsa.

  8. Informare il medico se la terapia non è sufficiente a curare il quadro clinico. Potrebbe rendersi necessario aumentare il dosaggio della terapia o cambiare farmaco.

  9. Test allergici. Molte persone pensano di fare i test per le allergie al fine di trovare anche una soluzione alla propria condizione cutanea, sebbene i test possano essere utili a escludere alcuni dei fattori scatenanti l'orticaria, il più delle volte non sono conclusivi, e molte altre possibili cause rimangono da indagare.

  10. Sapere che l'orticaria cronica può scomparire da sola - Questa conoscenza dà una ulteriore speranza per affrontare il periodo in cui si soffre di orticaria cronica, e dà fiducia per l'assunzione di una terapia.


Dott. Giovanni Biondo

Specialista in Dermatologia e Venereologia

Master di II livello in Chirurgia Plastica

Milano, Via Meravigli 16


Telefono: +39 02 3668 5103

WhatsApp: +39 329 7347765

Email: dott.giovannibiondo@gmail.com

38 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Urticaria are an itchy rash that can appear anywhere on your body. This rash is sometimes called wheals. It comes and goes and can last from hours or days (acute, last less then 6 weeks) to months (ch

bottom of page