L’acne è una condizione cutanea che si presenta in modo differente da persona e persona e che può causare uno o più dei seguenti:
- Punti neri
- Punti bianchi
- Foruncoli
- Cisti o noduli (dolorosi, profondi)
In buona parte dei casi l’acne è di tipo mista e presenta più varianti nello stesso paziente.
No
Nell’immaginario collettivo è comune pensare che l’acne si manifesti nell’adolescenza, ma in realtà sono in aumento i casi di acne anche dopo i 20 e i 30 anni e i motivi sono vari.
La manifestazione dell’acne può essere inevitabile, ma grazie a decenni di ricerche, e di sviluppo dei farmaci, ognuno può vedere migliorare l’acne sino alla completa pulizia del viso
Qui di seguito alcuni consigli:
- Utilizza il trattamento più adatto al tuo tipo di acne. Per esempio se hai i punti neri, necessiterai di un trattamento che liberi i pori, ad esempio a base di adapalene e molecole esfolianti.
- Per un tipo di acne profonda, dolorosa, necessiterai di un trattamento che agisca su pori occlusi, infiammazione, eccesso di olio, batteri. Per definire meglio questo tipo di acne è consigliato eseguire determinati esami ormonali, preliminari ad iniziare un trattamento sistemico, qui l’aiuto del medico diventa fondamentale.
- La skincare del viso deve essere delicata. Al contrario, provare a schiacciare i brufoli, eseguire scrub aggressivi hanno come risultati l’irritazione della pelle e il peggioramento della parte infiammatoria dell’acne.
- Scegliere prodotti oil free e non comedogenici. Non è facile scegliere i prodotti giusti da utilizzare, determinati prodotti rischiano di dare un effetto paradosso di occlusione dei pori.
- La terapia va individualizzata. L’acne è differente da paziente a paziente. Ci sono molecole che funzionano meglio su una persona piuttosto che su un altra.
- La terapia per l’acne si compone di step in base alla classificazione della gravità e delle caratteristiche dell’acne. Ci sono forme che necessitano di un trattamento topico e altre che necessitano di una terapia sistemica. È sempre utile iniziare dalla sola terapia topica e se necessario aggiungere successivamente quella sistemica.
- Avere pazienza nell’attesa dei risultati. Con le terapie topiche sono necessarie 6-8 settimane di terapia costante per vedere dei risultati apprezzabili. Tra le terapie orali ci sono farmaci che daranno risultati immediati e altri per i quali è necessario aspettare qualche settimana.
Controllare le eruzioni acneiche che insorgono periodicamente. L’acne può durare per molto tempo. Gli adolescenti possono continuare ad avere eruzioni anche a 20-25 anni. Si calcola che un 5% delle donne continueranno ad avere l’acne sino ai 40 anni.
Prevenire il peggioramento dell’acne. Senza trattamento l’acne può peggiorare. Da pochi brufoli ne possono esplodere numerosi altri. Più è severa l’acne maggiore è il rischio di cicatrici acneiche.
Autostima e umore. Un'acne severa con un grosso impatto estetico può diminuire l’autostima e causare una deflessione dell’umore. Una cura efficace quindi riveste un ruolo importante.
Cicatrici acneiche. Il trattamento dipende dalla classificazione delle cicatrici in base quindi alla profondità, al tipo di cicatrice atrofica, ipertrofica, depressa, a triangolo rovesciato piuttosto che a cubo. Alcuni trattamenti combinano un’azione sulla parte infiammatoria e un’azione sulla parte cicatriziale.
Se sei interessato all’argomento acne troverai nel mio blog altre pagine di approfondimento
Comentarios