top of page

Dermatite Atopica - Milano – Visita Dermatologica – Dottore Giovanni Biondo

Aggiornamento: 13 gen 2022


Che cos’è la dermatite atopica?

La Dermatite Atopica è una dermatite infiammatoria caratterizzata da chiazze e placche eritemato-desquamanti pruriginose in aree cutanee tipiche, spesso fa parte di un quadro di atopia generalizzato che si associa ad asma e rinite allergica. La Dermatite Atopica ha maggiore incidenza e sintomatologia nell’età pediatrica ma sono presenti anche i casi nell’adulto. Può presentarsi in forma acuta, subacuta o cronica recidivante.


Quali sono le cause eziopatogenetiche della dermatite atopica?

Si ritiene che vi sia una componente multifattoriale familiare su cui agiscono agenti esterni e ambientali scatenanti (clima, stile di vita, cambiamenti di stagione, stress psicofisico, polvere, sporcizia, detergenti e creme aggressive, microrganismi). La mutazione o la perdita di funzionalità del gene Filaggrina, che traduce per l’omonima proteina, espone ad una probabilità maggiore di malattia i bambini e gli adulti che ne sono portatori, rispetto a coloro in cui il gene è normale. La pelle mantiene un buona funzione grazie alla presenza di acqua, ceramidi, acidi grassi e lipidi, sono soprattutto le alterazioni di questi ultimi a indebolire la funzione barriera. La pelle atopica è caratterizzata da secchezza, deficit nella funzione barriera di protezione dagli agenti esterni (sporco, microrganismi, sostanze irritanti e/o allergizzanti).


Come si manifesta la dermatite atopica?

Chiazze e placche rosee-rossastre, desquamanti, secche, pruriginose, la cute può avere aspetto zigrinato, edematoso, in superficie si possono osservare escoriazioni, croste, vescicole.


Diagnosi

Per la diagnosi sono in genere sufficienti l’osservazione clinica, l’anamnesi e la familiarità, in casi atipici si può ricorrere alla biopsia cutanea. Spesso è utile approfondire anche l’aspetto allergologico.


E’ possibile prevenire la dermatite atopica? Ci sono delle terapie?

Tra i tanti accorgimenti si consiglia di evitare bagni e lavaggi troppo frequenti, evitare di indossare indumenti sintetici, evitare il contatto della pelle con saponi e disinfettanti aggressivi, utilizzare emollienti e detergenti sintetici. Sono tanti gli accorgimenti da prendere per il controllo della polvere in casa, che influenzano anche l’arredamento e i tessuti utilizzati, opportuna una consulenza approfondita al riguardo.

Le terapie mediche dipendono dalla severità e dall'estensione della dermatite che vanno attentamente valutate in un'approfondita visita dermatologica.


Dott. Giovanni Biondo

Specialista in Dermatologia e Venereologia

Master di II livello in Chirurgia Plastica

Milano, Via Meravigli 16


Telefono: +39 02 3668 5103

WhatsApp: +39 329 7347765

Email: dott.giovannibiondo@gmail.com


19 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Urticaria are an itchy rash that can appear anywhere on your body. This rash is sometimes called wheals. It comes and goes and can last from hours or days (acute, last less then 6 weeks) to months (ch

bottom of page